La creazione istantanea come scelta artistica dove lispirazione è data solo dai suoni, gli strumenti suggeriscono le atmosfere in cui si muovono gli artisti lasciandosi ispirare luno dallaltro nellattimo stesso della creazione musicale: ecco come nasce Instant dialogues il progetto che, dopo tante collaborazioni live, sancisce discograficamente il sodalizio artistico del percussionista Ciccio Merolla e del polistrumentista e sassofonista Riccardo Veno La scelta della presa diretta nella stessa stanza, superando i problemi tecnici che essa comporta, ha permesso ai due musicisti di viaggiare in una piattaforma emozionale su cui ispirarsi Tutto latto creativo è stato concepito nel momento stesso dello scambio, del confronto, dellincontro tra le pulsazioni dei tamburi di Merolla e leclettismo dei fiati di Veno Tutto ciò da vita ad un dialogo che tralascia la narrazione basandosi sulla sensazione del momento Non storie da raccontare quindi, ma uno spazio bianco in cui ognuno può disegnare storie di percezione a seconda della sensibilità personale E la spiritualità che fa da fil rouge alle dieci perle contenute in Instant dialogues, dieci tracce diverse ognuna dallaltra per suggestione ed ispirazione Istinto e forza in Kadar, nome di una tribù che sfoga la propria aggressività nella caccia per vivere poi in pace e comunione con i suoi simili Myo-on, la divinità che è percettore dei suoni del mondo, è un brano eseguito con la caisa, strumento africano che Merolla ha approfondito con la tecnica che richiama le tabla indiane, con la variante del tema sottolineato dal sassofono di Veno Richiami al soffio vitale in 8120nemos, la parola greca significa infatti soffio, vento, respiro e in Gharbì, il vento dovest che porta il sereno Dolcezza e complicità in Najlas chant, il canto di Najla, nome arabo di donna che significa dialogo segreto Melos, in greco canto primordiale, riesce a far entrare lascoltatore in un clima di rilassatezza e di armonia con luniverso grazie alle magiche sonorità delle campane tibetane, unici suoni che fanno da tappeto ad un sassofono che riesce a far elevare lo stato vitale Madiba, riduttivo definirlo afro jazz anche se lascoltatore non può fare a mano di ritrovarsi nellatmosfera degli anni Settanta, ma in questo contesto la fonte dispirazione è lemozione della libertà dellanima