A distanza di 7 annni dalla sua ultima pubblicazione ritorna sul panorama musicale internazionale Ricky Portera un artista straordinario nella sua completezza che ha per lunghi anni calcato i palchi con il grande Lucio Dalla Un mito della chitarra per genialità ed espressività , che ha saputo in questo nuovo lavoro dal titolo Fottili confezionare e realizzare sapientemente un progetto ambizioso La sua voce particolare, miscelata ad arrangiamenti calibrati, non possono passare inosservati anche per la squisitezza dei testi e dei suoi assoli sempre sopra le righe Ospiti importanti hanno dato il loro prezioso contributo : Gaetano Curreri , PierDavide Carone, Pino Scotto, Andrea Innesto (Cucchia), Claudio Gallo Gollinelli solo per citarne alcuni La produzione discrografica è a cura di Beppe Aleo Il primo approccio di Ricky Portera con il panorama musicale risale al luglio 1969, quando entra a far parte dei Club72, gruppo nato alcuni anni prima a Castelfranco Emilia del quale fanno parte Danilo Bastoni (tastiere), Augusto Menozzi (voce), Renato Tabarroni (percussioni), Gianni Suzzi (basso), Gabriele Mattioli (sax tenore e baritono), Dino Melotti (sax tenore) e Portera (chitarra solista) È fondatore con Gaetano Curreri degli Stadio, coi quali si è cimentato anche in vesti di cantante nei brani Un fiore per Hal (presente nel primo album del gruppo e nella colonna sonora di Borotalco) e La mattina (presente nel Q Disc Chiedi chi erano i Beatles) Storico collaboratore di Lucio Dalla, è stato anche chitarrista di Ron e altri autori italiani come Eugenio Finardi e Loredana Bertè Lucio Dalla ha scritto e dedicato a Portera il brano Grande figlio di puttana, che divenne, nel 1982, il primo grande successo degli Stadio Ha scritto per Vasco Rossi Una nuova canzone per lei (1985) Uscito dagli Stadio ha continuato la carriera di session man collaborando con Nek, Massimo Bozzi, Robert & Cara (prodotti da Dalla) Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 al fianco di Paola Turci per il brano Volo così e nel 2006 con Anna Tatangelo per il brano Essere una donna Nel 1990 realizza il suo primo album da solista omonimo Al disco collaborano il sassofonista James Thompson e Giovanni Pezzoli degli Stadio Nel 1996 torna a lavorare con Lucio Dalla in studi e dal vivo, dopo quasi dieci anni di distacco Nel 2007 esce il secondo album solista, Ci sono cose, nel quale riprende anche il classico degli Stadio Canzoni alla radio, scritta nel 1986 insieme a Luca Carboni Per l'occasione ricompone il nucleo originale degli Stadio,Giovanni Pezzoli alla batteria, Roberto Costa al basso e Gaetano Curreri Lo stesso anno riceve la cittadinanza onoraria di Mistretta, in provincia di Messina, paese di origine del padre Su iniziativa di una associazione giovanile locale, è stata inaugurata una scuola di chitarra per principianti e non, tenuta dallo stesso artista Ha svolto insieme al gruppo Custodie Cautelari un tour con sei chitarristi italiani da questa esperienza è nato anche un CD live dal titolo La notte delle chitarre Nell'aprile del 2010 ha partecipato come solista all'album Piano Car del compositore minimalista Stefano Ianne, insieme a Trilok Gurtu e a Nick Beggs dei Kajagoogoo Ha poi affiancato Ianne nel tour di promozione dell'album Sempre nel 2010 ha fatto parte del GIG (Genuine Italian Guitars) assieme a Luca Colombo, Maurizio Vercon e Peppe Scarciglia