|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
J. G. Albrechtsberger: Preludio e Fuga in Do Maggiore |
|
 |
|
2 |
G. Frescobaldi: Toccata avanti la Messa |
|
 |
|
3 |
J. S. Bach: Contrapunctus I, dall'Arte della Fuga |
|
 |
|
4 |
G. Valerj: Sonata V (Rondò) |
|
 |
|
5 |
I AllegroA. Vivaldi: Concerto in Fa Maggiore (trascr. J. S. Bach) |
|
 |
|
6 |
II. Largo A. Vivaldi: Concerto in Fa Maggiore (trascr. J. S. Bach) |
|
 |
|
7 |
III. AllegroA. Vivaldi: Concerto in Fa Maggiore (trascr. J. S. Bach) |
|
 |
|
8 |
R. Olzer: Victimae Paschali Laudes |
|
 |
|
9 |
I. Allegro Galuppi: Sonata in re minore |
|
 |
|
10 |
II. Largo Galuppi: Sonata in re minore |
|
 |
|
11 |
III. Allegro e Spiritoso |
|
 |
|
12 |
I. Andante R. Olzer: Suite in Stile Antico |
|
 |
|
13 |
II. Allegro R. Olzer: Suite in Stile Antico |
|
 |
|
14 |
III. Adagio R. Olzer: Suite in Stile Antico |
|
 |
|
15 |
IV. Giga - Alla breveR. Olzer: Suite in Stile Antico |
|
 |
|
16 |
G. Böhm: Aria con variazioni 'Jesu, du bist allzu schöne' |
|
 |
|
17 |
R. Olzer: Crucifixus |
|
 |
|
18 |
R. Olzer: Priére |
|
 |
|
19 |
W. A. Mozart: Fuga in sol minore |
|
 |
|
20 |
Versetto n. 1 V. Petrali: dai 6 Versetti per il Gloria in Re Maggiore |
|
 |
|
21 |
Versetto n. 2 V. Petrali: dai 6 Versetti per il Gloria in Re Maggiore |
|
 |
|
22 |
V. Petrali: Andante per l'Elevazione |
|
 |
|
23 |
L. J. A. Lefébure-Wély: Sortie in Mib Maggiore |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
È una gioia per me presentare la registrazione di questo recital organistico, per tanti motivi. Lo è per averla realizzata sul l'antico organo Biroldi di una comunità, Quarna Sotto, che è devota alla musica e la cui accoglienza disarmante mi fa sentire ogni volta in famiglia; lo è per aver potuto coinvolgere due persone a me molto care, Giancarlo Parodi, il mio Maestro, che a suo tempo mi ha dischiuso gli orizzonti della musica, e Stefano Gori, compagno fidato di tante avventure. Lo è per aver goduto della competenza di Paolo Guerini, fonico di questo progetto, e dell'entusiasmo di Roberto Tiranti, nel cui catalogo discografico questo lavoro si inserisce come un’opera inconsueta e coraggiosa. La scelta del repertorio non è avvenuta sulla base di rigorosi criteri filologici di attinenza alle caratteristiche dello strumento, bensì è scaturita dal semplice desiderio di registrare brani che amo e che spesso eseguo in concerto. La duttilità di questo strumento ci ha permesso di spaziare da Frescobaldi a Bach, da Mozart al Settecento Veneto, all'Ottocento italiano e francese, includendo anche alcune mie composizioni degli anni Novanta, anni di studi accademici, ispirate a diverse modalità di 'Stile Antico'. |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|