|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Feste popolari in Sardegna (G. Iodice |
|
 |
|
2 |
Duru Duru Song (G. Iodice) |
|
 |
|
3 |
Inno alla vita (P. Fresu) |
|
 |
|
4 |
Lu Scottis (G. Soscia) |
|
 |
|
5 |
Chi tene ‘o mare (P. Daniele) |
|
 |
|
6 |
Variazioni | Sonata per luna crescente (G. Soscia) |
|
 |
|
7 |
Volcano for Hire (J. Zawinul) |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
L'Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia presenta l'album live estratto dal meraviglioso concerto tenuto presso il vulcano Solfatara a Pozzuoli con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu. Nata nel cuore della Napoli creativa e vulcanica da un'idea di Pino Jodice e Giuliana Soscia l'Orchestra Jazz Parthenopea raccoglie 20 straordinari musicisti provenienti dal Sud Italia. Uno dei rarissimi casi di orchestra ad avere due direttori e forse l'unico ad offrire al pubblico una visione maschile e femminile di composizione, arrangiamento e direzione. Oltre 75 minuti di mescolanze fra tradizione americana e colori etnico-folcloristici, dalla composizione di Jodice "Feste popolari in Sardegna" alla "Lu Scottis" della Soscia. Fra gli arrangiamenti di Pino Jodice, oltre alla composizione "Inno alla vita" scritta da Paolo Fresu per il figlio ed un’inedita versione per orchestra jazz di "Volcano for Hire" dei Weather Report, non manca un omaggio al grande Pino Daniele con la versione jazzistica di "Chi tene 'o mare" che riceve il Riconoscimento di Eccellenza Certificata dalla Fondazione "Pino Daniele Trust Onlus". |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|