|
Recensione |
|
|
|
ANIMA REA è un progetto artistico sorto ufficialmente nel 2008 da un’idea di Gabriele Toniolo (nato a Venezia, chitarrista, autore e produttore) e Rossana Bern (nata a Verona, voce). Un genere raffinato tra smooth latin jazz e pop – soul. La collaborazione tra i due artisti inizia, in realtà, nella calda estate del 2003, attraverso una intensa attività live, sviluppatasi principalmente nel Nord Italia. Nel 2011 esce il loro primo EP composto da cinque brani inediti e prodotto in collaborazione con Andrea Zuppini (musicista e arrangiatore: Eros Ramazzotti, Rossana Casale, Fabio Concato, Alex Baroni, ecc.). Le esperienze live, radiofoniche, televisive e soprattutto lo studio rappresentano la base di una ricerca continua per raggiungere una identità musicale e stilistica propria, originale, unica. Diverse sono le influenze: dai classici del jazz a Burt Bacharach; da Caterina Valente a Diana Krall; e poi ancora Norah Jones, Caro Emerald, Amy Winehouse, Incognito, Pink Martini, Barry White, Gloria Gaynor, Swing Out Sister, The Style Council, Simply Red, e molti altri. Nel 2013 e 2014 creano un nuovo progetto: “Smooth Live Tour”, dedicato al genere Smooth Jazz, in formazione quartetto acustico (voce, chitarra, piano, violino), presentato in diversi live ed eventi. Nel 2015 inizia la pre-produzione del nuovo Disco con la collaborazione di Michele Bonivento (importante pianista e tastierista della scena jazz, funky-soul, gospel e arrangiatore) e di tanti altri grandi musicisti fra i quali: Gianni Vancini (sassofonista di Umberto Tozzi, Antonella Ruggero, Enrico Ruggeri, Bono (U2), Sting, Andrea Bocelli e Zucchero e molti altri), Leo Di Angilla (percussionista Jovanotti), Andrea Quinzi (batterista Riccardo Fogli), ecc.. Nello stesso periodo avviene l’incontro tra Rossana Bern e la grande Cheryl Porter (famosa cantante di Chicago: ha lavorato con artisti di fama internazionale come Zucchero, Mario Biondi, Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, David Crosby e Amii Stewart, ecc.) da cui nasce un rapporto di collaborazione artistica. A Cheryl Porter piace il nuovo progetto discografico degli ANIMAREA e decide di parteciparvi come corista, nonché solista, in duetto con Rossana Bern, nel brano “I will never tire of fighting for love” (scritto da Gabriele Toniolo). “HOLIDAYS IN ROME” è il titolo del nuovo album degli ANIMAREA. Un progetto stiloso, variegato e ricco di contaminazioni. Un viaggio tra tradizione e modernità, in un susseguirsi di ambienti che cambiano, passando dalle atmosfere vintage dell’Italia della Dolce Vita (in “Holidays in Rome”, brano che dà il titolo al disco) alle ritmiche del Frevo brasiliano (in “Love at First Sight”), passando attraverso ballate in stile Smooth-Bossa (in “Hunting High and Low” e “I Will Come”), al Funky-Soul (in “You Shine on Me e” I Will Never Tire of Fighting for Love”), al Pop Mediterraneo di atmosfera (in “My Heart is Yellow” e “Far Beyond The Stars”), al morbido Electro Swing (in “Smile”) e alla Musica Cantautorale francese anni ‘50 (in “Les Copains d’Abord”). Un collage colorato, solare, mediterraneo e carico di suggestioni. Brani diversi ma con radici comuni. Melodie orecchiabili, fresche e mai scontate. I testi (in inglese) affrontano storie (spesso autobiografiche) di amore, di passione e di amicizia con un approccio doverosamente positivo ed ottimistico verso la vita. Il disco è stato interamente autoprodotto in collaborazione con Michele Bonivento (talentuoso pianista e tastierista veneto della scena jazz, funky-soul e gospel) che ha curato con estro gli arrangiamenti assieme a Gabriele Toniolo (chitarrista, autore dei brani e direttore artistico del progetto). Dieci canzoni, otto delle quali inedite. Due le cover riarrangiate: “Hunting High and Low”, famoso brano anni ’80 degli A-Ha, rivisitato in chiave Slow Bossa ed il meno conosciuto (almeno in Italia) “Les Copains d’Abord” del cantautore Georges Brassens, completamente rivisitato in chiave giocosa e folkloristica. Un album suonato con un team copioso di musicisti di elevata caratura. Spiccano, infatti alcuni nomi importati fra i quali: Cheryl Porter (famosa cantante americana che ha collaborato con artisti come Zucchero, Mario Biondi, Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, David Crosby e Amii Stewart, ecc.) che ha prestato la sua voce nei cori in molti brani e nel duetto con Rossana Bern (cantante degli ANIMAREA) nel brano “I Will Never Tire of Fighting for Love”; Gianni Vancini (sassofonista di Umberto Tozzi, cha suonato fra gli altri con Antonella Ruggero, Enrico Ruggeri, Bono (U2), Sting, Andrea Bocelli, Zucchero e molti altri), Leo Di Angilla (percussionista di Jovanotti), Andrea Quinzi (batterista di Riccardo Fogli) e poi ancora Michele Bonivento (Arrangiamenti, piano, tastiere organo Hammond, Drums machine programming), Alvise Seggi (basso e contrabbasso), Stefano Ottogalli (chitarre e mandolino), Titti Castrini (fisarmonica), Mauro Bonicelli (violino), Luigi Vitale (vibrafono), Mirko Cisilino (tromba), Alice Gaspardo (trombone), Filippo Orefice (sax e flauto), DJ Nasdaq (Scratch). |
|
|
|