|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Close afar |
|
 |
|
2 |
Hope in G major |
|
 |
|
3 |
Uneven mallets |
|
 |
|
4 |
Through |
|
 |
|
5 |
Triadic |
|
 |
|
6 |
37 Choirbytes |
|
 |
|
7 |
Modality in F |
|
 |
|
8 |
From a single note of wood |
|
 |
|
9 |
If I want a bell |
|
 |
|
10 |
Chordal mirrors |
|
 |
|
11 |
Motion |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Un luogo così ricco d’ispirazione e carico di spiritualità non poteva lasciare indifferente la sensibilità di un musicista e compositore come Antonio Fresa, noto per le colonne sonore realizzate per cinema e tv, candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come miglior musicista per Gatta Cenerentola, e da sempre appassionato autore di musica evocativa per le immagini. L’idea di realizzare la soundtrack delle Vatican Chapels nasce dalla visione di Ilaria D’Uva, l’imprenditrice
fiorentina che con D’Uva - la sua azienda, operativa dal 1959 nello sviluppo di tecnologie e servizi museali in Italia - gestisce il servizio di visite guidate alla Fondazione Giorgio Cini e al bosco con le Vatican Chapels.
Protagonisti delle composizioni di Fresa sono prevalentemente il pianoforte e gli archi, con il contributo di pochi altri strumenti.
Le musiche sono state eseguite e dirette da Antonio Fresa tra Napoli, Milano e Parigi, l'album è stato mixato e masterizzato da Paolo Iafelice negli studi milanesi di Adesiva Discografica, l’etichetta che pubblica il disco, insieme a D’Uva, e che si contraddistingue per la cura che dedica alle selezione e produzione dei suoi titoli
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|