|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche: |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Balla Sofia |
|
 |
|
2 |
Taranta Way |
|
 |
|
3 |
Taranta Tarantella |
|
 |
|
4 |
La Tarantata Sofia |
|
 |
|
5 |
Dance And Trance |
|
 |
|
6 |
Le Zitelle Belle |
|
 |
|
7 |
La Via Della Taranta |
|
 |
|
8 |
Donna Eccellente |
|
 |
|
9 |
Il Ritmo Della Via |
|
 |
|
10 |
Festa Grande |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Tamburellisti di Torrepaduli è il gruppo che più di 20 anni fa ha iniziato la straordiaria stagione della Renaissance della Pizzica, cioè della così detta Musica della Taranta. Da allora il suo leader è il filosofo Pierpaolo De Giorgi, noto per le sue ricerche antropologiche ed etno-musicali pubblicate nei suoi numerosi libri che hanno portato alla luce il messaggio di questa musica importata quasi 3.000 anni fa nel Sud Italia (e nel Salento) dai greci e legata al culto di Dioniso, il Dio del vino e della rinascita. La potente sezione ritmica di 3 tamburellisiti ed il virtuosismo estetico della ballerina Serena D'Amato hanno contribuito negli anni a far esibire il gruppo in TV, in film di rilievo (anche con Monica Bellucci e Sophie Marceau) e nei più prestigiosi Festival di World Music internazionali. Nell'ultimo lavoro, il CD "La via della Taranta", si esalta l'azione terapeutica di questo ritmo ossessivo che veniva usato anticamente dagli oracoli per andare in Trance e che per i greci rappresentava anche la base filosofica dell'equilibrio universale, basato sull'armonia e la coesistenza degli opposti complementari. Infatti la Pizzica presenta una particolarità unica, cioè la compresenza del ritmo binario e ternario nella stessa battuta della mano sul tamburello, definita non a caso bi-ritmia simbolica proprio per la coesistenza del numero 2 e del numero 3 che si armonizzano e chiudono il cerchio della dualità cosmica (giorno e notte, vita e morte, uomo e donna, etc.). I testi di questo CD-Album riportano prepotentemente d'attualità la saggezza della filosofia greca, come in "Balla sofìa" o "La via della "Taranta", mentre tutto il fascino del ritmo della Taranta ed arrangiamenti che tendono alla semplicità della monodia greca esaltano l'atmosfera in cui rivive lo spirito di Dioniso. Nel CD, lentamente attraverso tutte le canzoni, si dipana il filo aureo-conduttore della rinascita energetica e psico-spirituale dell'individuo, stimolata da questo ritmo dionisiaco che da millenni è capace di infondere un benessere addirittura provato scientificamente (è dimostrato che l'organismo produce endorfine quando il ritmo della Taranta viene ascoltato anche passivamente senza danzare). La via della Taranta è dunque un percorso inteso come una straordianaria occasione di rinascita verso la gioia dionisiaca della vita nei suoi aspetti più esaltanti. |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|