|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
NOVEMBER 13th 1956 |
|
 |
|
2 |
D.D.I. |
|
 |
|
3 |
PROTECTED BY TREES |
|
 |
|
4 |
KRAKEN |
|
 |
|
5 |
NO ONE WILL FORGET |
|
 |
|
6 |
MURMUR |
|
 |
|
7 |
L.I.E.S. |
|
 |
|
8 |
DREAMS |
|
 |
|
9 |
ABOUT YOUR IDEA |
|
 |
|
10 |
LIKE A BUTTERFLY |
|
 |
|
11 |
THE MEMORY OF A MADMAN |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
I Closure sono un gruppo piemontese alternativo che si può collocare nell’area prog rock
Dopo un primo album autoprodotto dal titolo “Striving for Knowledge”, si fanno conoscere sui palchi di tutto il Nord Italia e iniziano a catturare l’attenzione con le loro performance live.
Partecipano anche a diversi festival e concorsi (Emergenza Festival, Rock Targato Italia), piazzandosi sempre fra i primi tre posti, si esibiscono al festival della musica indipendente “Mei Supersound” di Faenza.
Ma è con la concretizzazione di un’idea che prende forma il loro nuovo progetto: un concept a cui viene dato il nome Mark Mullighan.
A quel punto la band cambia volto, presentandosi a chi l’ascolta come un mezzo psichedelico attraverso il quale il Signor Mullighan parla e prende vita.
Nel 2012 approdano al Rock Contest “Band Aid” che si svolge al Rock’n’Roll di Milano, patrocinato dalla RNC Music, etichetta di Ros Manica, che da sempre lotta per i gruppi emergenti, e Nico Spinosa.
Il nuovo lavoro “The Memory of a Madman”, è un concept album nel classico stile progressive incentrato sulla follia di Mark Mullighan.
Nel mese di aprile 2014 la band partirà per un tour promozionale nell’est Europa con l’intento di far
conoscere il “Mark Mullighan” nascosto in ognuno di voi...
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|