|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Dead or alive |
|
 |
|
2 |
Survival instinct |
|
 |
|
3 |
Crazy Nights |
|
 |
|
4 |
Can’t hold me down |
|
 |
|
5 |
Flying |
|
 |
|
6 |
Shelter |
|
 |
|
7 |
Bite the bullet |
|
 |
|
8 |
Not the same |
|
 |
|
9 |
Cannonball |
|
 |
|
10 |
Home again |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Gennaio 2014 segna l’attesissimo ritorno di una delle bands storiche del panorama hard rock italiano, i marchigiani Revenge. L’album, che si intitola significativamente “Survival Instinct”, può rappresentare una sorta di sintesi tra il power sound degli esordi (”Hotzone) e il melodic rock dei lavori successivi della band (”Sweet Revenge”). Tuttavia ai Revenge non è mai piaciuto guardarsi troppo indietro così, consapevoli della propria maturità e cooadiuvati dal giovane e talentuoso producer Paolo Rossi, la band ha accettato la sfida di realizzare un lavoro che potesse misurarsi senza paura con le migliori produzioni modern rock. Il risultato è un album che mostra una band dalla forte identità, capace di parlare alle orecchie e al cuore degli amanti del classic rock di ogni tempo. La versatilità del songwriting si traduce in riff potenti e dirompenti (”Survival Instinct”, “Dead or alive”, “Cannonball”) grandi anthems (”Can’t Hold Me Down”, “Shelter”) ariose aperture melodiche (”Crazy Nights”, “Not the same”, “Bite The Bullet”) e power ballads di grande atmosfera (”Flying”, “Home Again”). La line up della band comprende i membri originari Kevin Throat alla chitarra ritmica e voce, Red Crotalo alla chitarra, Erik Lumen alla batteria e il nuovo arrivato, ma già perfettamente inserito, Vallo al basso. In conclusione, “Survival Instinct” è un disco che mostra una band al top della propria maturità artistica, consapevole della propria storia e allo stesso tempo fortemente proiettata verso il futuro. Revenge are back!!! |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|