|
Recensione |
|
|
|
In un unico cofanetto, il dvd “L’uomo che aveva picchiato la testa” e il cd “Per amor del cielo” rispettivamente il film che Paolo Virzì ha dedicato al cantautore livornese Bobo Rondelli e il cd di quest’ultimo uscito la scorsa primavera e arrivato tra i cinque finalisti della Targa Tenco come miglior album dell’anno.
“L’uomo che aveva picchiato la testa” è ambientato in un’estate bollente, in una Livorno che sembra l’Avana, in cui due vecchi amici dai diversi destini si incontrano: Paolo Virzì e Bobo Rondelli. Nati e cresciuti nello stesso quartiere popolare, uno è diventato il regista che ha fatto conoscere al mondo l’umanità ironica, spavalda, irriverente di questa piccola e orgogliosa città di mare. L’altro è il geniale e sconsiderato cantautore che di questo mondo vivace e plebeo è la voce più autentica, esilarante e commovente.
Attraverso testimonianze, pedinamenti indiscreti, rievocazioni di memorie di quartiere, Virzì ripercorre la biografia rocambolesca di questo singolare artista, a partire dal suo gruppo storico “Ottavo Padiglione”, alle esibizioni come straordinario performer dal vivo che a Livorno riempiono le platee delle feste popolari. Proprio nell’indagare il divertente mistero della personalità di Bobo Rondelli, refrattaria alle cerimonie e al successo commerciale, si compone il ritratto di un’intera città che sembra resistere fieramente all’omologazione della modernità.
“Per amor del cielo”, il cd del ritorno di Bobo Rondelli, prodotto da Filippo Gatti e uscito a maggio 2009 contiene nove brani cantautorali, caratterizzati dall'intimismo di una persona che ha fatto della riflessione uno stile di vita. Inserito nella cinquina finalista della Targa Tenco 2009 come miglior album dell’anno, “Per Amor del Cielo” è considerato dalla critica come uno dei dischi rappresentativi del 2009.
|
|
|
|