|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche: |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Nato a Cagliari nel 1973, inizia a suonare la chitarra classica all’età di 8 anni come autodidatta. Il vero incontro col flamenco avviene all’età di 14 anni, quando egli stesso scopre la discografia straordinaria di Paco de Lucia, decidendo di dedicarsi anima e corpo alla sua musica. Negli anni successivi frequenta a Cagliari i corsi di flamenco tenuti da un insegnante sardo Roberto Corrias e da un insegnante andaluso della scuola di Cadice, Manuel Lopez Romero. In seguito a questo percorso decide poi di recarsi a Siviglia e Sanlucar de Barrameda (Cadice) dove entra a stretto contatto con la cultura flamenca e dove ha modo di intensificare i propri studi. Claudio riprende a comporre ispirato da questi importanti viaggi e dove a modo di seguire più da vicino eventi, artisti e discografie del mondo flamenco, Ma il momento determinante di tutto questo lungo percorso artistico arriva con l’album
“Cuarenta” dove Claudio è supportato in duetto dal grande e storico chitarrista Andrea Braido. L’incontro fra i due suggerito dal discografico dello stesso Braido (Beppe Aleo) e condiviso a pieno da tutti, porta Claudio a realizzare, arrangiare e comporre un prodotto discografico di grande prestigio, uno scrigno prezioso da conservare per gli appassionati della chitarra nella propria bacheca. Claudio Deoricibus è un vero talento, un chitarrista molto esperto, dove non è necessario essere appassionati del flamenco per capire quanto sia pregevole ed efficace l’arte di questo artista. E’sempre difficile esprimere in maniera diretta le emozioni in musica ma Deoricibus fa centro…. e con “Cuarenta” lo certifica. |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|