|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Sunless Sea |
|
 |
|
2 |
Love Give Me Something |
|
 |
|
3 |
Day And Night |
|
 |
|
4 |
Waiting For Love |
|
 |
|
5 |
Apple Tree |
|
 |
|
6 |
Color Del Mar |
|
 |
|
7 |
Hype It Up |
|
 |
|
8 |
Tammurra |
|
 |
|
9 |
Open The Dead Eyes Dreaming |
|
 |
|
10 |
Devils Washing Machine |
|
 |
|
11 |
Life Is Nothing But A Cosmic Dream |
|
 |
|
12 |
Round |
|
 |
|
13 |
Hit |
|
 |
|
14 |
Sombre Yet Happy |
|
 |
|
15 |
Be Bop |
|
 |
|
16 |
Verba Manent |
|
 |
|
17 |
Hunter |
|
 |
|
18 |
Revolutionize |
|
 |
|
19 |
Chaos Theory |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
Deocleziano Bosco è un artista assolutamente unico nel suo genere. Da venti anni si dedica a fare musica di qualita’ unita a grandi testi poetici. Pur stando lontano dai circuiti del pop commerciale si è affermato vincendo premi per canzone dell’ anno con “Hit 5” in Australia nel 2004 e arrivando
secondo solo ai Red Hot Chilly Pepper nella classifica dei migliori album dell’anno nel 2005 nelle classifiche dei DJ di Triple J, la radio piu’ importante e influente in Australia, parte della ABC australiana.
Adesso “XIX” “19” o “Nineteen”, l’album del ritorno in Europa. Perche’ 19 erano gli anni di mancanza, perche’ 19 le canzoni, perche’ 19 sono il primo e l’ultimo numero insieme.
Questa sua visione o “pre” visione poetica della musica, ne fanno un artista che vivendo tra Australia ed Italia è riuscito a condensare il meglio di due culture molto diverse, e a presentarsi come un interprete o un ponte tra la cultura anglosassone e quella mediterranea e a regalare al suo pubblico di ascoltatori una esperienza di qualita’, nel campo sonoro e musicale.
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|