|
 |
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
Passenger |
|
 |
|
2 |
Perfect Day |
|
 |
|
3 |
Rehab |
|
 |
|
4 |
Nightclubbing |
|
 |
|
5 |
Hanging On The Telephone |
|
 |
|
6 |
Do It Again |
|
 |
|
7 |
Riders On The Storm |
|
 |
|
8 |
Golden Brown |
|
 |
|
9 |
I Fought The Law |
|
 |
|
10 |
Ring Of Fire |
|
 |
|
11 |
Blue Monday |
|
 |
|
12 |
You Can't Always Get What You Want |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
La leggenda narra che fu Errol Flynn a chiamare questo gruppo “The Jolly Boys” per via delle buone vibrazioni gli trasmettevano. Questa band definì quello che era l'intrattenimento Mento e Calypso a Port Antonio, Giamaica, dagli anni 50 in poi. Grazie all’intuizione di Jon Baker(Gee Street Records/Island Records) e con l’aiuto di Mark Jones (Wall of Sound) The Jolly Boys sono ora tornati più in forma che mai, rinvigoriti da un suono nuovo e rivoluzionario. Brani di artisti come Clash, Stooges, Stranglers, Amy Winehouse e Rolling Stones, sono rivisitati in chiave giamaicano vintage ma con uno spirito più ribelle, più punk e rock che segna la nascita del Mento Moderno. Prodotto da Jon Baker e Dale Virgo. Registrato presso il Geejam Studio, Port Antonio. Mixato da Tom Elmhirst, Geejam Studio. Con la partecipazione di artisti come Cedric Brooks (flauto, sax tenore) e Daniel Neely (banjo).
Line Up:
Il gruppo delle origini:
Albert Minott: voce e chitarra.
Joseph ‘Powda’ Bennett: cori, maracas e ‘vibes’.
Derrick ‘Johnny’ Henry: Rumba Box e cori
Allan Swymmer: Percussioni
Egbert Watson: Banjo
I nuovi elementi aggiunti:
Donald Waugh: Banjo
Lenford ''Brutus'' Richards: chitarra
Dale Virgo: percussioni |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|