|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche: |
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
Tracklist |
|
 |
|
1 |
LUX 1 (19.22) |
|
 |
|
2 |
LUX 2 (18.14) |
|
 |
|
3 |
LUX 3 (19.19) |
|
 |
|
4 |
LUX 4 (18.28) |
|
 |
|
|
 |
 |
 |
|
Recensione |
|
|
|
LUX è il primo disco solista di Brian Eno su Warp Records e il primo da Another Day On Earth del 2005. LUX vede Brian Eno elaborare i temi e le texture che hanno reso storici album come Music For Films, Music For Airports e Apollo: Atmosphere And Soundtracks. Brian Eno considera questo album la continuazione del progetto Music For Thinking, che include gli album Discreet Music (1975) e Neroli (1983) LUX è uno dei progetti più ambiziosi di Brian Eno: una composizione di 75 minuti divisa in 12 sezioni, tutte derivanti da un’installazione attualmente visitabile presso la Galleria Grande della Reggia di Venaria Reale, nei pressi di Torino. LUX è il terzo album di Brian Eno per Warp, e segue Small Craft on a Milk Sea (con Jon Hopkins e Leo Abrahams) e Drums Between The Bells (con Rick Holland). |
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|